Jardìn Canario
Meta da non perdere per chi si reca a Gran Canaria, il Jardìn Canario (o Jardín Viera y Clavijo) è il più importante giardino botanico non solo dell’arcipelago, ma dell’intera Spagna.
Sorto nel 1952 ad opera del naturalista Erik Sventenius, il giardino aveva inizialmente lo scopo di raccogliere solo le specie più rare della flora locale; successivamente il Jardìn ha finito per raccogliere specie provenienti da ogni parte del mondo, tanto che nel 1983 è stato creata una banca dei semi che ha catalogato le caratteristiche strutturali di molte specie vegetali, operazione che è tuttora in continuo svolgimento.
Il Jardìn Botanico Canario è per questo diventato un punto di riferimento per tutto l’ambiente scientifico botanico, dal momento che vi si svolgono anche attività di ricerca e didattiche.
Il parco si estende su un’area di 28 ettari, Si trova a 9 km dal centro di Las Palmas di Gran Canaria e vi si accede dalla zona di Tafira Alta.
L’ingresso è gratuito e sono molti gli itinerari che si prospettano al visitatore; all’interno, si può godere della vista di un paesaggio realmente spettacolare, ricco di splendidi e colorati esemplari – taluni anche molto rari – della variegata flora dell’arcipelago canario.
Il Jardìn è aperto tutto l’anno e al suo interno si trovano due grandi aree coltivate a pineta, caratteristici boschi con laghetti, prati, vivai e giardini con piante particolari.
Suggestiva anche la Fontana dei Saggi, con statue e busti di importanti studiosi e naturalisti come il Webb ed il Burchard.
Mappa di Jardìn Canario
Tags: burchard, canarie, erik sventenius, flora, fontana dei saggi, giardino botanico, guida di gran canaria, jardin botanico canario, jardin canario, Jardín Viera y Clavijo, las palmas, las palmas di gran canaria, parchi gran canaria, riserva naturale, riserve naturali, tafira, visitare, webb