Il Parco Naturale di Pilancones si trova nella zona a sud di Gran Canaria.
Questo bellissimo parco – molto conosciuto sull’isola – non soltanto è famoso per il suo particolare ecosistema, ma anche molto visitato per i suoi numerosi reperti archeologici risalenti a parecchie migliaia di anni or sono, come quelli del complesso della necropoli di Arteara.
Il Parco di Pilancones, infatti, si sviluppa in una zona che secondo gli esperti sarebbe la più antica dell’isola, quasi la memoria geologica di tutta Gran Canaria.
Il Parco ha un’ampiezza di circa 6000 ettari, e vi si accede dalla località di San Bartolomè di Tarajana, seguendo la strada verso Maspalomas. Anche all’interno del Pilancones, così come nel parco di Tamadaba, si può godere della bellezza di una grande pineta e si possono ammirare svariate specie animali.
Inoltre, l’area è molto vicina ad altre due zone molto interessanti da un punto di vista naturalistico: la riserva protetta di Fataga ed il cosiddetto Parco rurale del Nublo, caratterizzato da scarpate e pendii mozzafiato ricoperti da splendidi pini.